Il comune di Guarene
(379 mt. s.l.m.) spalanca le sue finestre, da un lato, su di un panoramico
paesaggio che spazia dalle rocche di Neive e Barbaresco, passando per
Alba, città delle cento torri, capitale delle Langhe e del tartufo,
per declinare sul crescendo di colline che s'innalzano dal fiume Tanaro,
confine naturale tra Langa e Roero, sovrapponendosi fino a perdersi
nella catena delle Alpi che incorona questa meraviglia della natura.
Dall'altro versante, le dolci colline roerine, si perdono nelle cime
del Monviso, Monte Bianco, Monte Rosa e Cervino, tra vigneti noccioleti
e paesini arroccati su di esse.
Passeggiando sui selciati che attraversano da un capo all'altro il borgo,
potrete respirare un'atmosfera ormai lontana nel tempo, e girovagare
per i monumenti, che raccontano la storia di quei luoghi, e della sua
gente.
A partire
dal sontuoso castello,
costruito nel 1726 dal conte Carlo Giacinto Roero, sui resti dell'antico
maniero feudale risalente al 1200, per poi passare all'imponente chiesa
dell'Annunziata, in stile barocco risalente ai primi del ' 700,
alla chiesa parrocchiale risalente agli
ultimi anni del 1400, alla chiesa della Madonna delle grazie (Madunìn-a)
costruita nel 1711, alla confraternita di S. Michele, databile almeno
al lontano 1379, e al Palazzo RE Rebaudengo edificio settecentesco,
attualmente sede di un museo d'arte contemporanea della Fondazione Sandretto
RE Rebaudengo. Non meno importante il "paramuro": Passeggiata
panoromantica, edificata sui baluardi che anticamente circondavano il
borgo, angolo di pace che apre gli occhi ed il cuore su di una pittoresca
veduta.
Un altro luogo estremamente suggestivo, lo troverete all'esterno dell'ingresso
del giardino all'italiana che abbellisce il lato est del castello. Questa
passerella
sospesa di
recente costruzione, vi offrirà un punto fotografico di rara
bellezza.
Le pendici della collina, dalle quali Guarene domina questo tratto della
valle Tanaro, sono disegnate dai vigneti, dai frutteti, e dai noccioleti
che offrono un'importante risorsa al territorio. Il vino, e la cucina
di Langa e Roero sono conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo, l'ospitalità
e la cordialità della sua Gente, fanno di questi luoghi un piccolo
angolo di paradiso.
Comune
di Guarene I Meteo